Medicina di genere. Dal piano Nazionale ai percorsi clinici di prevenzione, diagnosi e cura della donna

Corso di aggiornamento Blended. Crediti ECM 35,3.

Quando 23 luglio 2025

C/o Policlinico di Tor Vergata

Indirizzo Policlinico di Tor Vergata, Aula anfiteatro Giubileo 2000, Roma

23 luglio 2025

Policlinico di Tor Vergata

Policlinico di Tor Vergata, Aula anfiteatro Giubileo 2000, Roma

La medicina di genere non è una branca a sé, ma un approccio trasversale che integra competenze biomediche e umanistiche per personalizzare prevenzione, diagnosi, cura e assistenza. Mira a riconoscere non solo le diversità anatomo fisiologiche, ma anche quelle funzionali, psicologiche, sociali e culturali nell’efficacia e nella sicurezza delle terapie. In quest’ottica, tutte le malattie comuni a uomini e donne — autoimmuni, neurodegenerative, cardiovascolari,
respiratorie e neoplastiche — vengono rivisitate in base alle differenze di incidenza, presentazione clinica, prognosi e sensibilità ai farmaci.

In particolare, l’Artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune con infiammazione cronica articolare, che colpisce più spesso le donne, soprattutto tra 30 e 50 anni, con un picco legato agli estrogeni che modulano la risposta infiammatoria. Fattori genetici correlati all’autoimmunità possono anch’essi variare per sesso. Nelle donne il decorso tende a essere più aggressivo, con maggiore rischio di complicanze extra-articolari (cardiovascolari, osteoporosi, depressione) e differenze nella tolleranza e risposta ai FANS e ai biologici, in parte influenzate dall’interazione con terapie ormonali. Ancora, associata alla psoriasi, l’Artrite psoriasica (APs) infiammatoria cronica coinvolge cute e articolazioni. Sebbene la prevalenza sia simile nei sessi, nelle donne si manifesta spesso in giovane età e con evoluzione più rapida.

Gli estrogeni favoriscono l’infiammazione; le fluttuazioni ormonali (gravidanza, menopausa) possono esacerbare i sintomi. La genetica — ad esempio la diversa frequenza di HLA-B27 — influisce sulla gravità e sulla distribuzione delle lesioni: maggior coinvolgimento delle piccole articolazioni e forme di psoriasi inversa o al cuoio capelluto. Le risposte agli anti-TNF e agli inibitori dell’IL-17 variano in base al sesso, all’età, all’intensità della malattia e alle comorbilità.

Non di meno, il Lupus eritematoso sistemico (LES) è una patologia autoimmune cronica multisistemica, il LES si caratterizza per sintomi variabili — astenia, artralgie, eritema a farfalla, febbre, anemia e danno d’organo. Con un rapporto donne-uomini di circa 9:1, colpisce prevalentemente le donne in età fertile (15 45 anni). Gli estrogeni amplificano la risposta immunitaria e le variazioni ormonali nei diversi momenti del ciclo riproduttivo ne modulano l’attività.

Il LES influisce profondamente sulla qualità di vita, causando dolore cronico, affaticamento e deficit cognitivi. Una gestione multidisciplinare, basata su diagnosi precoce, monitoraggio clinico e terapie biotecnologiche, è fondamentale per ottenere la remissione. Per questo è importante promuovere la ricerca gender-oriented per migliorare appropriatezza ed efficacia delle cure, ottimizzando la sostenibilità del sistema sanitario in presenza di comorbilità. Con questo progetto, si intende coinvolgere un gruppo di lavoro interprofessionale e appartenete alla Fondazione Policlinco Tor Vergata (PTV), che approfondirà le differenze sesso/genere nelle malattie immunomediate dell’area reumatologica, dermatologica e neurologica.

Obiettivo specifico è implementare un Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale (PDTA) sostenibile e dedicato allo stesso PTV, per la presa in carico integrata di donne con patologie infiammatorie immunomediate e comorbilità
associate.

INFORMAZIONI GENERALI

Il corso Blended (RES + FSC Gruppi di miglioramento) è stato accreditato presso la Commissione Nazionale ID. 452179 Ed. 1 per n. 25 partecipanti. Destinatari nelle seguenti professioni e discipline: Medico Chirurgo (Dermatologia e
Venereologia, Malattie infettive, Medicina Interna, Psichiatria, Reumatologia, Ginecologia e Ostetricia, Neurologia) Infermiere.

Obiettivo formativo nazionale: (3) Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profi li di assistenza – profi li di cura.
Ore formative: 23
Crediti ECM : 35,3
Sede: Aula Anfi teatro Giubileo 2000 – Policlinico Tor Vergata. Viale Oxford, 81 (Roma).
Modalità di iscrizione: L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria ed è riservata ai professionisti sanitari operanti all’interno del Policlinico Tor Vergata, collegandosi all’indirizzo https://www.areaeventi-letscome3.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Scopri come partecipare alle iniziative degli ospedali Bollino Rosa.
  • Rimani informato sui temi di salute di genere.
  • Non perderti i riconoscimenti agli ospedali e ai servizi.