
26 settembre - 2 ottobre
In occasione della Giornata mondiale del Cuore (29 settembre) Fondazione Onda dedica la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre alla popolazione con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, in particolare: aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari e scompenso cardiaco.
Aneurisma Aortico Addominale. È una patologia silente e insidiosa, ma che può essere facilmente diagnosticata e monitorata nel tempo con un esame semplice, veloce e non invasivo, per prevenire la complicanza più temibile che è la rottura dell’aorta.
Infarto cardiaco. Si verifica quando al cuore arriva un apporto insufficiente di sangue e ossigeno. Rappresenta, dunque, un’emergenza che necessita un tempestivo accesso ospedaliero. Il controllo dei fattori di rischio e il monitoraggio della salute del cuore e dei vasi arteriosi che lo irrorano rappresentano le più efficaci strategie di contrasto.
Patologie valvolari. Sono malattie che colpiscono le valvole del cuore, compromettendone il funzionamento. Oltre alle valvulopatie congenite (presenti alla nascita), esistono e sono assai più comuni le forme acquisite correlate a cause di diversa natura: invecchiamento, infezioni, malattie autoimmuni, patologie cardiovascolari.
Scompenso cardiaco. È una condizione patologica caratterizzata dall’incapacità del cuore di pompare quantità di sangue adeguate alle necessità dell’organismo, con conseguente spossatezza, affanno, carenza di energia e accumulo di liquidi a livello degli arti inferiori, dei polmoni e in altri tessuti. I sintomi non sono sempre evidenti, soprattutto nelle fasi più precoci. Per tale ragione, è importante riconoscere tempestivamente le possibili condizioni di rischio, come ad esempio: ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale, diabete, patologie valvolari, infarto cardiaco.
Attraverso gli ospedali con i Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa, saranno offerti gratuitamente alla popolazione servizi clinici, diagnostici e informativi (in presenza e a distanza) nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare.
I servizi offerti sono consultabili dal 12 settembre 2022 sul sito www.bollinirosa.it.