ASL Torino 3 – Ospedale Civile E. Agnelli

Indirizzo Via Brigata Cagliari, 39 - Pinerolo

Tel 01212331

posti letto accreditati 234

Direttore generale Giovanni La Valle

Direttore sanitario Eva Anselmo

Bollini 2024-2025

Via Brigata Cagliari, 39

01212331

234

Giovanni La Valle

Eva Anselmo

AREE SPECIALISTICHE

Consulta i servizi offerti da questa struttura

  • Ambulatorio ipertensione arteriosa
  • Ambulatorio scompenso cardiaco
  • Ambulatorio artimologia
  • Diagnosi e cura patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico
  • Servizio interruzione volontaria di gravidanza
  • Diagnosi prenatale non invasiva con translucenza nucale e duo test
  • Diagnosi prenatale invasiva con amniocentesi e villocentesi
  • Ambulatorio medicina fetale
  • Punto nascita
  • Tecniche non farmacologiche gestione dolore da parto
  • Parto in acqua
  • Centro raccolta sangue cordone ombelicale
  • Ambulatorio depressione in gravidanza e nel puerperio
  • Ambulatorio gravidanze patologiche
  • Ambulatorio parto gemellare
  • Percorso accompagnamento alla nascita e alla genitorialità
  • Diagnosi precoce malattia di Alzheimer e altre demenze
  • Diagnosi precoce malattia di Parkinson e disturbi del movimento
  • Stroke Unit (Unità urgenza ictus)
  • Centro sclerosi multipla
  • Servizio di consulenza neuro-urologica
  • Diagnosi e cura malattie rare neurologiche
  • Prevenzione, diagnosi e cura disturbi dell'umore
  • Prevenzione, diagnosi e cura disturbi d'ansia
  • Diagnosi e cura disturbi psicotici e di personalità
  • Gestione dipendenze patologiche (ludopatie, sostanze d'abuso, ecc.)
  • Psicoterapia individuale e di gruppo
  • Ambulatorio adolescenti
  • Servizio psicologia del lavoro
  • Ambulatorio pavimento pelvico
  • Ambulatorio dolore pelvico cronico
  • Diagnosi e cura tumori urologici
  • Protocollo assistenziale dedicato in Pronto Soccorso
  • Personale dedicato in Pronto Soccorso
  • Spazio riservato
  • Ricovero protetto con figli
  • Collaborazione con Consultori, Associazioni e Centri antiviolenza
  • Assistenza sociale
  • Collaborazione con Associazioni di pazienti e volontari
  • Servizio di mediazione culturale
  • Tempi di attesa consultabili online
  • Pet-Therapy
  • Percorso Long-Covid19
  • Consulenza gratuita diritti previdenziali/assistenziali
  • Screening oncologico

FAQ sugli ospedali Bollino Rosa

Sono gli ospedali che hanno ricevuto da Fondazione Onda ETS un riconoscimento per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie, realizzando percorsi ottimizzati per il genere femminile.

Il Bollino Rosa vengono assegnati agli ospedali che sono in possesso di determinati requisiti, relativi all’offerta di servizi in ottica di genere.
Vengono premiati da Fondazione Onda ETS con 1, 2 o 3 Bollini Rosa con valenza biennale.
Quali sono i criteri di valutazione degli ospedali?

  • presenza di specialità cliniche che trattano problematiche di salute tipicamente femminili e trasversali ai due generi che necessitano di percorsi differenziati;
  • tipologia e appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e servizi clinico-assistenziali in ottica multidisciplinare gender-oriented;
  • offerta di servizi relativi all’accoglienza delle utenti a supporto dei percorsi diagnostico-terapeutici (volontari, mediazione culturale e assistenza sociale);
  • offerta di servizi e percorsi dedicati alle donne vittime di violenza 

Gli ospedali con il Bollino Rosa sono facilmente identificabili grazie alla targa (esibita in ogni ospedale in luoghi visibili) che li distingue per i servizi offerti al genere femminile. Il logo del Bollino Rosa, simbolo dell’iniziativa, potrà figurare anche sui siti web e pagine social delle strutture selezionate.
Qui puoi trovare l’elenco degli ospedali con il Bollino Rosa con la possibilità di cercare la struttura più appropriata per te.

È necessario contattare direttamente l’Ospedale Bollino Rosa, utilizzando i contatti indicati nella scheda.

Il circuito Bollino Rosa è uno strumento di orientamento per donne che cercano servizi specifici per alcune problematiche di salute e le supporta per:

  • Scegliere in maniera più consapevole dell’ospedale a cui rivolgersi per accedere ai percorsi di prevenzione, diagnosi e cura in ottica di genere femminile.
  • Ottenere informazioni chiare sui servizi offerti dagli ospedali per la gestione di patologie di interesse femminile e di quelle che riguardano uomini e donne per cui vengono promossi dei percorsi per le donne.
  • Semplificare e facilitare la ricerca dei servizi di prevenzione, diagnosi e terapia mediante la consultazione del sito dedicato all’iniziativa in cui sono riportati i servizi offerti dagli ospedali.
  • Aderire a iniziative promosse da Fondazione Onda ETS per usufruire dei servizi offerti gratuitamente dagli ospedali.

Hai avuto un’esperienza in questa struttura e desideri inviarci un tuo feedback?

La tua opinione è fondamentale per noi! Scrivi una recensione per contribuire al continuo miglioramento dei servizi degli ospedali con il Bollino Rosa.

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • Scopri come partecipare alle iniziative degli ospedali Bollino Rosa.
    • Rimani informato sui temi di salute di genere.
    • Non perderti i riconoscimenti agli ospedali e ai servizi.